NATALE MADE IN ITALY: OLTRE 18 MILIONI DI ITALIANI IN VIAGGIO. GIRO D’AFFARI: € 14,7 MLD
— di Ivana Quartarone —
Guidati dal desiderio di trascorrere le festività principalmente in famiglia (62,3%) e di concedersi momenti di relax e riposo (58,8%), saranno complessivamente 18,3 milioni gli italiani in movimento per le festività di fine anno 2024. Di essi, 7 milioni e 600 mila partiranno per la vacanza di Natale; 4 milioni e 400 mila partiranno per Capodanno; 1 milione partirà per l’Epifania mentre, per la “vacanza lunga”, che comprenda almeno 11 giorni di festa, si prevede in movimento una quota di 5 milioni e 300 mila italiani.
Nel periodo del soggiorno dedicato alla vacanza “lunga”, si effettuerà una spesa media pro-capite di 1398 euro (di cui 1.275 euro per coloro che resteranno in Italia e 2.759 euro per chi si recherà all’estero), mentre in quello relativo alla vacanza solo natalizia, si effettuerà una spesa media pro capite di 537 euro (472 euro per chi rimarrà in Italia e 1.813 euro per chi andrà all’estero).
La gran parte della spesa sarà destinata al viaggio (28,2%) e ai pasti (25,5%). I costi di alloggio assorbiranno il 9,8% del budget e lo shopping il 18,1% del budget. Il giro di affari complessivo sarà di 14,7 miliardi di euro. Il giro di affari per la sola vacanza di Natale sarà di 4,1 miliardi di euro. Il volume di affari relativo, invece, alla vacanza lunga, ammonterà a 7,4 miliardi di euro.
È questo il quadro iniziale che emerge dall’indagine di Federalberghi. Un periodo irrinunciabile per le grandi partenze quello del Natale, durante il quale solitamente si registra un’inclinazione tutta italiana a rimanere nei paraggi, a rispettare la tradizione di celebrare la vigilia in famiglia ed a programmare semmai qualcosa di più “trasgressivo” in occasione del Capodanno.
Nella classifica delle mete preferite dai viaggiatori domestici (16,9 milioni vs 1,4 milioni degli italiani che sceglierà le mete internazionali), la montagna conquista il primo posto con il 30%, seguita dalle località di mare (26%) e dalle città d’arte (11,7%). Tra coloro che trascorreranno il Natale in Italia, le regioni più gettonate saranno Sicilia (12,5%), Lombardia (11,2%) e Campania (10,1%).
L’incertezza economica porta molte persone a rinunciare a qualche giorno fuori: il 35% di chi ha preso questa decisione l’ha motivata con la mancanza di risorse economiche. Allo stesso tempo, tra coloro che partiranno, il 41% ha dichiarato di aver ridotto le spese complessive, il 19% ha accorciato la durata del viaggio e il 10% ha diminuito il tempo complessivo delle vacanze.