I mercati restano tonici — di Francesco Megna — I primi giorni dopo l’avvio, i dazi americani paiono passati indenni in Borsa. Europa e America hanno chiuso quasi tutte in positivo anche perché i mercati avevano già scontato l’effetto. D’altronde è nella loro natura anticipare altri scossoni. Diciamo che si
Tecnologie avanzate e impegno concreto delle imprese Il contesto globale e la realtà italiana stanno tracciando una via tra pragmatismo e ambizione verso un modello di sviluppo responsabile e competitivo. Un’agenda globale: innovazione e controllo nella filiera Le aziende globali stanno rafforzando i processi di sostenibilità nella supply chain, spostandosi
Mentre la stampa inglese e americana esalta la novità, anche in Italia emerge un consenso tecnico-politico: convergono tutti verso il nodo centrale del nuovo approccio della BCE per rendere sostenibile la politica monetaria. A fine luglio 2025, la Banca Centrale Europea ha annunciato una rivoluzione silenziosa ma profonda: l’introduzione di
La Commissione Europea apre una nuova fase per la rendicontazione sostenibile delle PMI Con l’adozione della Raccomandazione (UE) 2025/1684 del 30 luglio 2025, la Commissione Europea ha formalmente incoraggiato l’utilizzo dello standard VSME per le PMI non quotate, segnando un passaggio chiave verso una rendicontazione ESG più inclusiva e proporzionata.
Italiani all’estero: un patrimonio in movimento Con oltre 6 milioni di connazionali residenti fuori dai confini, cresce il potenziale inespresso degli investimenti “patriottici” in titoli di Stato italiani Al 31 dicembre 2024, gli italiani residenti all’estero erano 6,38 milioni, con un incremento di 243mila unità rispetto all’anno precedente. Lo rivela
Nel cuore della trasformazione digitale, le imprese italiane si trovano davanti a un bivio: subire il cambiamento o guidarlo. L’intelligenza artificiale generativa (GenAI) non è più una promessa lontana, ma una realtà che sta ridefinendo il lavoro, le competenze e le modalità di leadership. Per affrontare questa svolta epocale, le
Evitare gli errori del passato nel mondo finanziario di oggi Nel panorama attuale, dominato da volatilità e incertezza, investire con successo richiede più che mai uno sguardo rivolto al futuro. I tradizionali strumenti di analisi, seppur ancora utili, non bastano più: le dinamiche di mercato sono sempre più complesse e
In un mondo sempre più attento all’ambiente, la sostenibilità è diventata una leva di marketing potentissima. Tuttavia, questa tendenza ha generato anche un fenomeno preoccupante: il greenwashing. Si tratta di una strategia comunicativa che mira a costruire un’immagine ecologica di aziende, fondi di investimento o istituzioni, anche quando le pratiche
Crypto e MiCAR Il regolamento europeo MiCAR è pienamente in vigore dal 30 giugno 2025; ora tocca alle misure tecniche completare la cornice normativa tra Linee guida, delegati e standard tecnici, ma il cammino è ancora lungo. Una cornice normativa che completa l’Europa MiCAR (Regolamento UE 2023/1114) ha posto le
Tecnologie verdi e investimenti energetici — I grandi beneficiari degli investimenti energetici Nel contesto attuale degli investimenti energetici globali, le tecnologie verdi emergono come i principali beneficiari di un cambiamento radicale nelle politiche energetiche mondiali. L’ultimo report dell’Agenzia Internazionale dell’Energia (AIE) rivela che la transizione energetica ha raggiunto nuovi massimi,