REDAZIONE CORDUSIO

ECONOMIA

Rapporto annuale 2024 — Nell’ultimo triennio l’economia italiana è cresciuta più della media dell’Ue27 e di Francia e Germania tra le maggiori economie dell’Unione. Alla crescita si è associato il buon andamento del mercato del lavoro. Dalla seconda metà del 2021, come le altre maggiori economie europee, l’Italia si è

Le elezioni avranno un impatto limitato a breve termine sui mercati finanziari, come già successo dopo le precedenti elezioni europee, quando l’Economic Policy Uncertainty Index non aveva mostrato fluttuazioni significative. Allo stesso modo, gli indici azionari DAX e EuroStoxx erano rimasti relativamente stabili. Inoltre, quest’anno i mercati sembrano essere più

Dopo il calo registrato nel 2022, l’asset management è tornato a crescere del 12% nel 2023, con gli asset totali in gestione (AuM) arrivati a quasi 120.000 miliardi di dollari a livello globale. Boston Consulting Group (BCG), nella 22ª edizione del Global Asset Management, avverte che, dietro questa crescita, si

Cedolare secca: aliquote 2024 La cedolare secca sugli affitti residenziali si calcola applicando: un’aliquota del 21% sul canone di locazione lordo annuo se il contratto di affitto è a canone libero; aliquota al 26% per affitti brevi dal secondo al quarto immobile; un’aliquota del 10% se il contratto di affitto

(fonte: RBC BlueBay – A cura di Guido Giammattei, EM Equity Portfolio Manager, RBC BlueBay) L’economia polacca si è espansa costantemente negli ultimi tre decenni, con una media del 4,2% su base annua tra il 1991 e il 2019, facendo crescere di tre volte il reddito pro capite del Paese.

Il neomutualismo è un movimento socio-economico che si basa sull’idea di una cooperazione volontaria tra individui e comunità per creare un’economia solidale e sostenibile. Si ispira alle idee mutualistiche del XIX secolo, adattandole alle esigenze e alle sfide del terzo millennio. Il neomutualismo promuove la creazione di reti di supporto

La Dematerializzazione delle Quote Srl e l’attribuzione del codice ISIN: Rivoluzione nel Mercato dei Capitali Italiano — di Michele Ficara Manganelli CEO e Fondatore di Novaretis società svizzera con sede a Lugano specializzata nella consulenza strategica per la realizzazione di ICO La Legge Capitali L’innovazione nel settore finanziario e imprenditoriale

Le prospettive di crescita dell’economia italiana per il 2024 sono a oggi moderatamente positive, anche se gli sviluppi del quadro macroeconomico internazionale restano molto incerti e condizionati dalle tensioni geopolitiche in Europa e nel Medio Oriente. Nell’ultimo triennio, dopo la caduta del 2020, il nostro Paese è tornato a crescere

Conflitti e siccità mettono in crisi i due snodi globali di Panama e Suez, riportando le rotte commerciali indietro di oltre un secolo. Con impatto sui costi, e lo spettro di nuova inflazione. Ma anche il Bosforo… 34 miliardi di USD nel 2030: queste le cifre che potrebbero raggiungere i

L’adozione dell’AI e, in particolare, dei modelli generativi basati su Large Language Models (LLMs), sta rivoluzionando il settore finanziario. Questa trasformazione tecnologica presenta sia opportunità significative che rischi considerevoli. È fondamentale comprendere a fondo questi aspetti per sfruttare il potenziale dell’AI mantenendo sicurezza e stabilità. di Roberto Garavaglia Innovative Payments

Learn how we helped 100 top brands gain success