Aldo Grasso sul Corriere della Sera di oggi si chiede: “E se il nucleare fosse la vera soluzione per la transizione ecologica?” citando espressamente il canale televisivo La7 che ha riproposto il film documentario di Oliver Stone «Nuclear Now» (2022). La tesi di Oliver Stone è che le fonti rinnovabili, come l’energia eolica e solare, possono senz’altro contribuire a questa transizione, ma trovano limiti nella dipendenza dal clima e dalla geografia.
La domanda energetica
Vantaggi delle tecnologie verdi
Svantaggi
Gli svantaggi sono ampiamente noti: uno dei principali problemi del nucleare è la gestione delle scorie radioattive, che rimangono pericolose per migliaia di anni. Nonostante le tecnologie avanzate, non esiste ancora una soluzione definitiva per lo stoccaggio a lungo termine delle scorie, e i siti di stoccaggio temporaneo potrebbero essere vulnerabili a disastri naturali o altri eventi (guerre, attentati, ecc.).
Sebbene gli incidenti nucleari siano rari, le conseguenze possono essere catastrofiche, come dimostrato dagli eventi di Chernobyl e Fukushima. La sicurezza degli impianti nucleari dipende da molteplici fattori, inclusa la manutenzione, la competenza del personale, e la stabilità politica dei Paesi dove gli impiantii sono collocati, oltre al fatto che la costruzione di nuove centrali nucleari richiede investimenti enormi e tempi lunghi.
Alcuni esperti sostengono che le risorse destinate al nucleare potrebbero essere meglio investite in energie rinnovabili, come solare ed eolico, che non presentano questi rischi e possono essere implementate più rapidamente.