— di Cécile Prakken — La vincitrice: Hawijch Elders — Domenica 22 giugno si è conclusa la sfida violinistica del Premio Internazionale Antonio Mormone (PIAM), seconda edizione al Teatro alla Scala. La prima edizione era dedicata al pianoforte e la vincitrice Ying Li era presente in sala anche quest’anno. Dei
I Lucie Awards 2025 nella suggestiva cornice di Ostuni premiano Marco Glaviano La XXI edizione dei Lucie Awards, ospitata per la prima volta in Puglia, ha segnato un momento di svolta nella storia della fotografia contemporanea. Tradizionalmente celebrati a New York, i Lucie hanno scelto l’Italia per rendere omaggio alla
La mostra personale di Vittoria Arena di GretaMarilyn Carnieletto Quando il valore dell’arte è terapeutico (Premessa: qui, il termine “terapia” è inteso come qualsiasi mezzo o forma che procura giovamento, sollievo, cura.) Siamo appena tornati da un viaggio immersivo durato tre giorni all’interno della mostra personale di Vittoria Arena: “Viaggi
Titolo: “Dove sono finiti i capolavori? Il declino della grande narrativa cinematografica” di Paolo Brambilla — Negli anni ’90, film come Le ali della libertà (1994), tratto da un racconto di Stephen King e diretto da Frank Darabont, riuscivano a coniugare narrazione profonda, interpretazioni memorabili e un messaggio universale di
“DON QUIXOTE”, MENO MALE CHE C’E’ ANASTASIA In scena per due repliche, al Teatro degli Arcimboldi, un classico molto amato, Don Quixote, con gli allievi dell’Accademia Ucraina di Balletto (AUB) con l’Orchestra Filarmonica di Modena, composta da 54 elementi e diretta da Marco Dallara. Uno dei pochi balletti classici di
“FAME”, UN ALTRO SUCCESSO TARGATO LUCIANO CANNITO Torna a Milano, al Teatro Nazionale, un titolo già visto anche in precedenti versioni italiane, Fame, che, per chi era ragazzino negli anni ’80, è stato prima un film e poi una serie televisiva indimenticabile. E’ proprio il 1980 quando Fame, con la
“Sono felice di aver potuto ospitare, come Direttore generale della Pinacoteca di Brera e della Biblioteca Nazionale Braidense, la riunione, fortemente voluta dal ministro, sul futuro della Biblioteca Europea di Informazione e Cultura – BEIC. Credo non ci sia miglior viatico per una biblioteca nascente di confrontarsi con una delle più antiche e importanti biblioteche italiane come la Braidense, nei cui spazi già da qualche anno funzionano gli uffici della fondazione BEIC”, ha commentato il direttore Angelo Crespi al termine dell’incontro.