La conferenza Platmosphere al Talent Garden Calabiana
La crescente domanda di piattaforme sicure e performanti sta rivoluzionando settori chiave come healthcare, servizi finanziari, energia e mobilità, dove la digitalizzazione sta trasformando i processi aziendali e le infrastrutture IT. Infatti, le aziende che implementano bene il Platform Engineering spesso scoprono di poter avere vantaggi quali: costi ridotti, maggiore sicurezza, sviluppo più veloce e meno complessità da gestire. Secondo uno studio di Google Cloud, il 55% delle aziende mondiali usa già il Platform Engineering, il 90% di queste vuole espanderlo ancora di più. E secondo alcuni dati, il mercato globale del Platform Engineering sta esplodendo: già valutato 5,4 miliardi di dollari nel 2023, è destinato a raggiungere circa 45 miliardi di dollari nel 2033, con una crescita del+725% in 10 anni.
Questo successo è trainato soprattutto dall’Intelligenza Artificiale, che rende le piattaforme sempre più “intelligenti” e capaci di adattarsi da sole.
Gli 8 trend che stanno cambiando tutto
- Sviluppo Guidato dall’AI
L’Intelligenza Artificiale ora scrive codice, fa test e gestisce il lancio delle app in automatico. Risultato: sviluppo più veloce e meno errori.
- Composabilità
Le piattaforme sono come mattoncini Lego: si possono combinare in modi diversi per adattarsi velocemente ai cambiamenti.
- Fintech: Banche Più Sicure
Le banche stanno aggiornando i loro vecchi sistemi e devono rispettare nuove regole europee sulla sicurezza dei dati.
- Sanità Intelligente
- L’AI aiuta i dottori a fare diagnosi migliori
- Il software diventa medicina: app che monitorano la salute e aiutano nelle cure
- Mobilità del Futuro
Auto che “pensano” più velocemente grazie a computer che elaborano dati direttamente sul posto, rendendo la guida più sicura.
- Energia Smart
Piattaforme che controllano in tempo reale come viene prodotta e distribuita l’energia, riducendo gli sprechi.
- Sicurezza Integrata
La cybersicurezza non è più un’aggiunta, ma è integrata fin dall’inizio nello sviluppo delle app.
- Sostenibilità Digitale
Piattaforme che aiutano le aziende a ridurre le emissioni di CO2 e usare meglio le energie rinnovabili.
Il futuro è già qui
Come ha spiegato Francesco Soncini Sessa di Mia-Platform, in occasione dell’evento dedicato:
“Con un mercato globale del valore stimato di 5,40 miliardi di dollari nel 2023 e destinato a raggiungere circa 45 miliardi di dollari entro il 2033, il Platform Engineering sta diventando, grazie all’Intelligenza Artificiale, un pilastro strategico per le imprese che vogliono ridurre la complessità operativa e aumentare la produttività, adattandosi alle esigenze sempre più sofisticate delle principali industry. Le piattaforme potenziate dall’AI saranno la chiave per accelerare l’innovazione”.
In sintesi, il Platform Engineering non è più una tecnologia del futuro, ma una realtà che sta rivoluzionando settori come sanità, banche, energia e trasporti. Le aziende che non si adattano rischiano di rimanere indietro in un mondo sempre più digitale e competitivo.