Violino. Premio Internazionale Antonio Mormone. Vince Hawijch Elders la finale alla Scala
Paolo Brambilla
— di Cécile Prakken —
La vincitrice: Hawijch Elders —
Domenica 22 giugno si è conclusa la sfida violinistica del Premio Internazionale Antonio Mormone (PIAM), seconda edizione al Teatro alla Scala. La prima edizione era dedicata al pianoforte e la vincitrice Ying Li era presente in sala anche quest’anno.
Dei 98 partecipanti, dopo 18 mesi, sono rimaste tre finaliste: Anna Im, coreana (1997), Hawijch Elders, Paesi Bassi (1998), e Elli Choi, statunitense (2001).
Durante la scorsa settimana le tre violiniste si sono confrontate davanti ad una giuria internazionale in Sala Verdi del Conservatorio di Milano, per poi esibirsi domenica con l’Orchestra Accademia del Teatro alla Scala sotto la direzione del Maestro Massimo Zanetti proprio nel teatro più prestigioso del mondo.
Un tour de force musicale notevole che è consistito in diverse prove. Si è iniziato con un recital solistico con programma a libera scelta ma con obbligo dell’esecuzione della composizione Sonatina V per violino solo del Maestro Fabio Vacchi, appositamente composta per il Premio, a cui ha fatto seguito una prova di musica da camera con il Trio in do minore op. 9, n. 3 di Ludwig van Beethoven, insieme alla violista Benedetta Bucci e il violoncellista Massimo Polidori, e poi la prova sul violino storico nella Sonata in La maggiore per violino e pianoforte op. 162, D. 574 “Gran Duo” di Franz Schubert.
Per questa prova le finaliste dovevano suonare lo stesso violino, cioè il Carlo Ferdinando Landolfi 1757, della collezione di strumenti storici del Conservatorio G. Verdi di Milano.
L’ultima prova consisteva in un concerto a scelta eseguito assieme all’Orchestra Accademia del Teatro alla Scala.
Anna Im ha proposto il Concerto in re minore per violino e orchestra op. 47 di Jean Sibelius, mentre Hawijch Elders ha suonato il Concerto n. 1 in Re maggiore per violino e orchestra op. 6 di Nicolò Paganini e infine Elli Choi ha optato per il Concerto in Re maggiore per violino e orchestra op. 77 di Johannes Brahms.
Il poema che insegna a vivere e morire senza paura Un dialogo universale La Bhagavad Gita, “Il Canto del Beato”, è uno dei testi spirituali più letti e tradotti della storia. Si colloca all’interno del Mahabharata, la grande epopea dell’India antica, e racconta uno dei momenti più intensi della letteratura
Dai fasti patrizi sui sestieri veneziani ai bassifondi di San Barnaba: il peso della guerra, le famiglie cadute, la sopravvivenza disperata L’identità fermata nel Libro d’Oro Nella Repubblica Serenissima, l’accesso al potere politico era garantito esclusivamente dal Libro d’Oro, lista dei patrizi legittimati a sedersi nel Maggior Consiglio. A partire
I Lucie Awards 2025 nella suggestiva cornice di Ostuni premiano Marco Glaviano La XXI edizione dei Lucie Awards, ospitata per la prima volta in Puglia, ha segnato un momento di svolta nella storia della fotografia contemporanea. Tradizionalmente celebrati a New York, i Lucie hanno scelto l’Italia per rendere omaggio alla
La mostra personale di Vittoria Arena di GretaMarilyn Carnieletto Quando il valore dell’arte è terapeutico (Premessa: qui, il termine “terapia” è inteso come qualsiasi mezzo o forma che procura giovamento, sollievo, cura.) Siamo appena tornati da un viaggio immersivo durato tre giorni all’interno della mostra personale di Vittoria Arena: “Viaggi
Titolo: “Dove sono finiti i capolavori? Il declino della grande narrativa cinematografica” di Paolo Brambilla — Negli anni ’90, film come Le ali della libertà (1994), tratto da un racconto di Stephen King e diretto da Frank Darabont, riuscivano a coniugare narrazione profonda, interpretazioni memorabili e un messaggio universale di
“DON QUIXOTE”, MENO MALE CHE C’E’ ANASTASIA In scena per due repliche, al Teatro degli Arcimboldi, un classico molto amato, Don Quixote, con gli allievi dell’Accademia Ucraina di Balletto (AUB) con l’Orchestra Filarmonica di Modena, composta da 54 elementi e diretta da Marco Dallara. Uno dei pochi balletti classici di