La nota azienda Schweitzer alto-atesina (Bolzano-Alto Adige) leader internazionale nel settore degli allestimenti di grandi superfici commerciali ha inaugurato un asilo aziendale per i figli dei dipendenti e dei figli di dipendenti di aziende limitrofe e di abitanti del paese.
Realizzare un asilo aziendale richiede una forte determinazione, capacità di pianificazione, risorse economiche e padronanza delle leggi e delle normative locali.
“Abbiamo deciso di realizzare il nostro asilo aziendale per favorire una maggiore conciliazione tra lavoro e vita familiare. Il nostro asilo consentirà ai dipendenti di avere un’opzione conveniente per la cura dei figli durante l’orario di lavoro, riducendo lo stress e consentendo loro di concentrarsi meglio sul lavoro,” afferma Marion Zelger, (in foto) esponente del board del gruppo Schweitzer che l’ha fortemente voluto.
“Con l’asilo all’interno dell’azienda i dipendenti risparmiano tempo e denaro, evitando spostamenti aggiuntivi verso asili esterni. Possono sviluppare anche maggiore senso di appartenenza. Un asilo aziendale crea uno spirito di comunità tra i genitori che lavorano nella stessa azienda, offrendo opportunità per connettersi e condividere situazioni simili.”
Nelle varie esperienze di asili interni emergono anche vantaggi per l’azienda. Non solo di reputazione e immagine pubblica. L’azienda diventa più attrattiva per le persone di talento. Gli asili aziendali sono un incentivo attraente per i dipendenti in cerca di un equilibrio tra lavoro e vita familiare. Le aziende che offrono questa opportunità possono attrarre talenti di qualità e migliorare la fidelizzazione dei dipendenti.
Fornire un servizio di asilo comporta anche un miglioramento della produttività. Riduce le assenze per motivi legati alla cura dei figli e migliora la concentrazione sul lavoro, aumentando potenzialmente la produttività complessiva dell’azienda.
Le aziende che si prendono cura dei propri dipendenti dimostrano con i fatti di realizzare forme avanzate di welfare e di esprimere una cultura aziendale orientata al benessere e alla responsabilità verso le persone e la comunità nella quale operano.
Friendflation: quando la vita sociale diventa un lusso Dalla cena fuori al weekend all’estero per un addio al nubilato: le spese sociali sono sempre più percepite come un obbligo. E giovani e famiglie iniziano a pagarne il prezzo. Sui social siamo costantemente bombardati da fotografie che mostrano uno stile di
Tra rincari in bolletta, cali nei profitti pubblicitari e nuove rotte di monetizzazione, internet cerca un nuovo equilibrio globale. Il contesto globale: bollette sempre più salate Negli Stati Uniti, la frustrazione tra i consumatori rispetto ai rincari dei servizi di internet è palpabile. Secondo Broadband Breakfast un’indagine condotta su 2.500
Dopo la sentenza della Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado della Puglia di pochi mesi fa (n. 4378/2024), facciamo chiarezza: i trasferimenti di denaro tra familiari non sono automaticamente imponibili. Vale anche per le rimesse dall’estero? E qual è oggi la cornice fiscale in Italia? Trasferimenti di natura liberale
Greenwashing sotto tiro, “greenhushing” in ascesa e nuove regole UE/UK: come cambiano messaggi, canali e immagini nel 2025 Greenwashing: indica la pratica di presentare un prodotto, un servizio o un’azienda come più sostenibile o rispettoso dell’ambiente di quanto non sia in realtà. È una strategia comunicativa ingannevole che utilizza slogan,
“TRAIETTORIE URBANE” A cura di Carmelo Ferraro, Gianfranco Pepe, Carmelo Maugeri, Silvia Costantino Rigenerazione urbana, poteri diffusi, natura pubblica. Appello per una mobilitazione popolare A seguito della complessa situazione che interessa il contesto urbanistico di Milano – che ha coinvolto le istituzioni, in particolare la Giunta Comunale e la Commissione
Eleonora Chioda, Giornalista, segnala questa bella storia. Eleonora cura Beautiful Minds per Italian Tech. Scrive per Wired. Ideatrice di Silicon Valley e del bestseller Startup. Ex direttrice responsabile di testata. Speaker. Modera eventi dedicati all’innovazione. Matilde Giglio, founder di Even Matilde Giglio (nella foto) ha 33 anni e in India