La nota azienda Schweitzer alto-atesina (Bolzano-Alto Adige) leader internazionale nel settore degli allestimenti di grandi superfici commerciali ha inaugurato un asilo aziendale per i figli dei dipendenti e dei figli di dipendenti di aziende limitrofe e di abitanti del paese.
Realizzare un asilo aziendale richiede una forte determinazione, capacità di pianificazione, risorse economiche e padronanza delle leggi e delle normative locali.
“Abbiamo deciso di realizzare il nostro asilo aziendale per favorire una maggiore conciliazione tra lavoro e vita familiare. Il nostro asilo consentirà ai dipendenti di avere un’opzione conveniente per la cura dei figli durante l’orario di lavoro, riducendo lo stress e consentendo loro di concentrarsi meglio sul lavoro,” afferma Marion Zelger, (in foto) esponente del board del gruppo Schweitzer che l’ha fortemente voluto.
“Con l’asilo all’interno dell’azienda i dipendenti risparmiano tempo e denaro, evitando spostamenti aggiuntivi verso asili esterni. Possono sviluppare anche maggiore senso di appartenenza. Un asilo aziendale crea uno spirito di comunità tra i genitori che lavorano nella stessa azienda, offrendo opportunità per connettersi e condividere situazioni simili.”
Nelle varie esperienze di asili interni emergono anche vantaggi per l’azienda. Non solo di reputazione e immagine pubblica. L’azienda diventa più attrattiva per le persone di talento. Gli asili aziendali sono un incentivo attraente per i dipendenti in cerca di un equilibrio tra lavoro e vita familiare. Le aziende che offrono questa opportunità possono attrarre talenti di qualità e migliorare la fidelizzazione dei dipendenti.
Fornire un servizio di asilo comporta anche un miglioramento della produttività. Riduce le assenze per motivi legati alla cura dei figli e migliora la concentrazione sul lavoro, aumentando potenzialmente la produttività complessiva dell’azienda.
Le aziende che si prendono cura dei propri dipendenti dimostrano con i fatti di realizzare forme avanzate di welfare e di esprimere una cultura aziendale orientata al benessere e alla responsabilità verso le persone e la comunità nella quale operano.
di — Annachiara De Rubeis — Ho subìto, non solo qualche giorno fa, ma anche mesi fa, delle microaggressioni via chat. Questo capita non tra estranei, quindi non solo come nei casi delle celebrità, tra la celebrità di turno che riceve dei commenti e gli hater, ma può capitare anche
Determinare con precisione quali sono le parole più utilizzate dai giovani italiani è complesso, poiché il linguaggio giovanile è in continua evoluzione e varia a seconda delle regioni e dei contesti sociali. Tuttavia, proviamo a fornirvi un elenco di termini e espressioni attualmente particolarmente diffuse tra i giovani: Postare: pubblicare
MIRACOLO MILANO: LA RINASCITA DELLA CITTÀ MENEGHINA RACCONTATA IN UN DOCUFILM La messa in onda del progetto, a settembre 2025, è anticipata da un libro-evento edito da Rizzoli che rivela l’evoluzione della città negli ultimi 25 anni. È previsto per gennaio 2025 l’inizio delle riprese del nuovo film documentario Miracolo
— di Ivana Quartarone — Indetta nel 1981 e promossa dalla Commissione Europa, in accordo con le Nazioni Unite, il 3 dicembre si celebra la giornata internazionale della disabilità. Nel 2022 il 27% della popolazione dell’UE sopra i 16 anni aveva una qualche forma di disabilità. Secondo le stime di
Trendiest Media Agenzia di stampa — Lavoro e donne over 50 — di Ivana Quartarone — Difficoltà nel conciliare vita-lavoro, maggiormente dedite alla cura familiare e gender gap salariare: questi sono solo una serie di elementi che contribuiscono, purtroppo, a decretare l’Italia fanalino di coda nell’Ue per il tasso di
A.E.R.A. – Associazione Europea Rotary per l’Ambiente ha partecipato al 41° Forum della Fascia Costiera Santa Maria di Castellabate, 18-20 ottobre 2024, un convegno dedicato allo sviluppo sostenibile e alla valorizzazione del patrimonio costiero del Cilento dove il mare incontra l’uomo e la sua storia in un’ottica della salvaguardia delle