REDAZIONE CORDUSIO

CULTURA

Negli anni ’90 l’ingegnere nucleare Felice Vinci si imbattè casualmente in un passo di Plutarco che collocava l’isola di Ogigia, dimora della ninfa Calipso, “a cinque giorni di navigazione dalla Britannia verso occidente” (le attuali Faer Oer). Vinci decise di rileggere Odissea e Iliade senza preconcetti, e di chiedersi dove

A Gent prendono il via i festeggiamenti per il 225° anniversario della fondazione del Museo di Belle Arti – MSK. Numerose iniziative culturali animeranno la città a partire dal 2 settembre 2022 e per tutto il 2023 quando anche l’associazione “Friends of the Museum”, che da sempre supporta il museo

GLI DEI ESISTONO, E SONO UMANI — di Chiara Pedretti — Non ha bisogno certo di presentazioni, una carriera incredibile, l’erede di Baryshnikov, rimane tutt’ora senza un successore (non ce ne voglia Roberto Bolle). Argentino con chiare origini italiane, classe 1967, dopo aver vinto nel 1985 il prestigioso Concorso di

XXII Mostra Mercato Nazionale del Libro Antico e della Stampa Antica – Città di Castello, 2-3-4 settembre 2022 Organizzata dall’Associazione Palazzo Vitelli a sant’Egidio, con il supporto dell’Amministrazione comunale, sarà questa ventiduesima edizione di straordinario interesse. Parteciperanno 40 Espositori, italiani ed esteri, di livello medio alto. Distribuiti in 35 stand

Disentis — di Cécile Prakken — Cécile Prakken è musicista e flautista a Como. Rappresentante e manager partnerships per l’emittente televisiva Stingray Brava e Stingray Djazz. Disentis La scorsa settimana ho frequentato per alcuni giorni la XI International Summer Piano Academy di Disentis (CH). Poco prima che scoppiasse la pandemia

Damien Hirst — di Massimiliano Sighinolfi — (nella foto) IL CURIOSO CASO DI DAMIEN HIRST: THE CURRENCY E IL MONDO NFT Eccentrico, geniale, di successo e sperimentale; Damien Hirst è sicuramente uno degli artisti più discussi dei nostri tempi. Da qualche mese, l’artista britannico, ha lanciato diverse collezioni di NFT

Giselle — di Chiara Pedretti — Un classico dei classici: torna al Teatro alla Scala di Milano il balletto Giselle nella coreografia originale di Jean Coralli, Jules Perrot, ripresa da Yvette Chauvirè. Di Giselle, in 181 anni di storia, si è scritto tutto il possibile: ci sono ben pochi spunti

Giselle Una inusitata quantità di applausi a scena aperta, un loggione ammaliato e riconoscente, che non ha fatto mancare grida di gioia e di apprezzamento. Il pubblico nei palchi attonito per la meraviglia e travolto dalla bellezza dell’insieme. Una prima di Giselle come non se ne vedevano da anni, e

Conversazione e proiezione del film Nulla di Sbagliato – Teatrino parco Trotter – Milano Giovedì 14 luglio (dalle ore 20.30, ingresso libero) Libero cinema in libera terra “Nulla di sbagliato, il film di Davide Barletti e Gabriele Gianni prodotto da Cinemovel in associazione con CIAI e Con i Bambini, sarà

Gian Paolo Barbieri. L’uomo e la bellezza è stato eletto vincitore dell’Audience Award | Biografilm Art & Music 2022, premio del pubblico al miglior film di Biografilm Art & Music. Così dichiara Gian Paolo: “Un immenso grazie a Caterina Teoldi, Irina Galli, Emiliano Scatarzi, Federica Masin, Luca Cepparo, Federico Teoldi,

Learn how we helped 100 top brands gain success