Renaissance Dreams, una passeggiata ipnotica nell’arte Dal 18 maggio riapre al MEET l’installazione immersiva del media artist Refik Anadol. Un’esperienza di bellezza “animata” grazie all’intelligenza artificiale. Prenota la tua visita MEET Digital Culture Center – Viale Vittorio Veneto 2 – 20124 Milano Visualizza Mappa Renaissance Dreams Renaissance Dreams è un’installazione
Eterea sembra la materia di cui è composto, tanto leggera da farlo restare in aria, così tangibile da offrire protezione. Il filo la avvolge il corpo e ne dichiara la forza e l’inviolabilità dell’essere donna, dell’essere umana. Riccardo Antonio Leone è un giovane artista che ha fatto del filo il
Il mondo sta cambiato, la digitalizzazione corre veloce (così come le fake news) e l’informazione italiana perde ogni giorno un pezzo importante di credibilità. La realtà è che è finalmente arrivato il momento di guardare al futuro e affrontare tematiche innovative che sono fondamentali per noi nel presente e soprattutto
Può sembrare un sogno, ma è un lavoro. Nel 2021 il riconoscimento del lavoro nell’arte, contemporanea soprattutto, non riceve la giusta importanza e considerazione da parte di chi di dovere. Si parla di arte sempre come un concetto astratto, di cui non si considerano né capacità né effetti sull’economia. L’arte
Acquario Civico di Milano. Fino al 30 maggio 2021 … “Persi i punti fermi, la realtà è diventata liquida, non ci sono punti dove approdare…” La mostra “Naufraghi e naufragi, ospitata all’Acquario Civico di Milano fino al 30 maggio, si sviluppa intorno al tema del naufragio come metafora della vita,
Da oggi, in tutte le zone gialle, musei, cinema e teatri e tutti i luoghi della cultura finalmente riaprono. Dopo mesi di tira e molla tra chiusure e aperture, la vera Liberazione dell’Italia – in pandemia – sembra essere slittata al 26 aprile. Possiamo visitare i musei dal lunedì
L’odierna pagina domenicale dell’arte del quotidiano “Domani” affronta il tema della criptoarte, opere criptate conservate nell’hard disk di un server e certificate attraverso gli NFT. Ne scrivono espressamente per Domani, Francesco Clemente, Ding Yi, Anish Kapoor, Tony Oursler, Richard Phillips, David Salle, Sean Scully, Kiki Smith, Andres Serrano, Yue Minjun.
Se nel mondo precedente era buona abitudine aspettare la mezzanotte per brindare ai compleanni, adesso lo facciamo per le canzoni nuove del venerdì. E in un anno (e passa) di Pandemia non se n’è vista molta di nuova musica, balconi e Sanremo a parte. Ma in queste settimane sono usciti
«Non soffrono solo ristoranti o bar, ci siamo anche noi che non lavoriamo da più di un anno. Forse ci avete dimenticato» gridano i manifestanti in piazza del Popolo sabato 17 aprile 2021. A Roma, da giorni, si susseguono manifestazioni a tutela dei diritti di chi lavora nel mondo dello
12ma edizione – IL PONTE CREA UNIONI – il 26 aprile 2021. Il Premio Arte Scienza e Coscienza 2020, a causa delle restrizioni Covid che ne hanno impedito l’assegnazione nel mese di dicembre, come ormai tradizione da undici anni, verrà consegnato in una suggestiva cerimonia ufficiale lunedi 26 aprile 2021,