REDAZIONE CORDUSIO

CULTURA

“PHANTOM”, UN CAPOLAVORO FINALMENTE A MILANO — di Chiara Pedretti — Per la prima volta a Milano, al Teatro degli Arcimboldi, arriva The Phantom of the Opera , il capolavoro di Andrew Lloyd Webber che da decenni incanta il pubblico di tutto il mondo. Nel 2004 è stata tratta anche

“CHICAGO”, DOV’E’ BOB FOSSE? — di Chiara Pedretti — Al Teatro Nazionale di Milano ha recentemente debuttato Chicago: un cult del musical theatre americano, noto anche al pubblico dei non addetti grazie al film del 2002 diretto da Bob Marshall ed interpretato da Catherine Zeta-Jones, Renée Zellweger e Richard Gere.

Il mondo della musica rende omaggio al talentuoso violoncellista Aleksandr Khramouchin, musicista di livello internazionale prematuramente scomparso: un disco e un concerto per ricordarlo. Tutti i diritti riservati – TGmusic.it www.TGmusic.it — di Salvatore Sclafani — Un concerto per ricordare Aleksandr Khramouchin, violoncellista di fama internazionale scomparso all’età di 43

Una rivalità epica del Barocco -di Luisa Melzi d’Eril- La rivalità tra i due titani che hanno plasmato Roma nel XVII secolo, ha scatenato scintille, ma dalle scintille è nato un incendio: il Barocco. Gli inizi Due rivali del Barocco Fin da bambino, Gian Lorenzo Bernini fu avviato alla scultura

Fondazione Collegio della Guastalla: la digitalizzazione dell’archivio storico e la meravigliosa storia dell contessa Ludovica Torelli. Gli archivi storici, fonte di notizie inedite sulla storia italiana. Ludovica Torelli, nobildonna di Guastalla, già nel ‘500 insegnava alle donne la valenza dell’indipendenza economica. La Fondazione Collegio della Guastalla ha presentato presso la

Gilles Deleuze, filosofo francese del XX secolo, ha sviluppato diverse idee e concetti filosofici, tra cui il concetto di “linea di fuga” (in francese, “ligne de fuite”). Questo concetto è centrale nella sua filosofia, particolarmente nel contesto del suo lavoro sulla filosofia della differenza e della creazione. La linea di

AL VIA IL FESTIVAL VERDI 2023 — di Chiara Pedretti — A Parma e Busseto dal 16 Settembre al 16 Ottobre 2023 avrà luogo il XXIII Festival Verdi. I Lombardi alla Prima Crociata, Il Trovatore, Falstaff: tutto nel mondo è burla, in tre nuovi allestimenti a Parma e Busseto, e

UNA FESTA DANZATA TARGATA ATERBALLETTO — di Chiara Pedretti — Una delle poche, pochissime, realtà di danza contemporanea italiana degne di questo nome, Aterballetto, si è resa protagonista di un weekend di performances presso la propria sede, la cosiddetta Fonderia, a Reggio Emilia. La compagnia nasce nel 1979 con Vittorio

Festival Du Bout Du Monde, 23esima edizione Penisola di Crozon, Bretagna, Francia, 4-6 Agosto 2023 — di Nicola Brambilla — Band da tutto il mondo, gente da tutta Europa: oggi parliamo del primo giorno DAY 1, l’arrivo. Il nome “Festival du bout du monde”, è traducibile in “festival ai confini

Un’opera che emoziona e fa riflettere ALLA 80ª MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA VERRÀ PRESENTATO “STATO DI GRAZIA”, IL DOCUFILM DI LUCA TELESE: IL RACCONTO DELL’INCREDIBILE STORIA DI AMBROGIO CRESPI “Stato di Grazia – il docufilm” verrà presentato mercoledì 6 settembre nell’ambito dell’ 80ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica organizzata dalla

Learn how we helped 100 top brands gain success