Secondo quanto pubblicato nel dicembre scorso da Fabrizio Agnocchetti sulla rivista Limes, a proposito degli Stati Uniti, l’approfondimento della faglia identitaria nella società americana era all’origine della fase di transizione egemonica e dei laceranti conflitti d’identità che vivono due Paesi diversamente gemelli della superpotenza egemone, Francia e Israele, poiché insistono
Aziende USA “in silenzio” passano in Canada? Secondo indiscrezioni ancora tutte da verificare, il Canada sta firmando accordi con l’Europa, Brasile e Cina per scambio merci svincolato dai folli dazi annunciati da Donald Trump e per garantirsi l’approvvigionamento di materie prime. Cerchiamo di approfondire, punto per punto, le fonti statunitensi
Storica intesa tra Repubblica Democratica del Congo e Rwanda Una nuova era nella regione dei Grandi Laghi Dopo decenni di tensioni, conflitti armati e accuse reciproche, la Repubblica Democratica del Congo (RDC) e la Repubblica del Rwanda hanno firmato un accordo di pace che potrebbe segnare un punto di svolta
— di Lucia Cimini — Velocità, innovazione e sostenibilità: alla presenza del Principe Alberto di Monaco (nella foto all’arrivo della competizione) il Mediterraneo diventa un laboratorio a cielo aperto dove la nautica del futuro prende forma. A Monaco, la 12ª edizione dell’Energy Boat Challenge non è stata solo una competizione,
Nestlé, cacao e sviluppo: i risultati del programma in Côte d’Ivoire Il programma di supporto al cacao lanciato da Nestlé in Côte d’Ivoire ha prodotto risultati concreti, contribuendo in modo significativo al miglioramento delle condizioni di vita dei coltivatori e alla sostenibilità della filiera. Secondo i dati raccolti, gli agricoltori
La pace nel Sahel Il Sahel, fascia di transizione che attraversa dieci Paesi africani a sud del Sahara, è tra le regioni più giovani, culturalmente vivaci e ricche di diversità del pianeta. Ma è anche una delle più fragili. Minacciato da crisi politiche, insicurezza, governi deboli e fenomeni climatici estremi
Il settore dell’energia verde in Brasile — Trendiest Media — Un successo problematico In Brasile, l’industria delle energie rinnovabili, in particolare il settore dell’energia verde, ha vissuto un rapido sviluppo che ha comportato allo stesso tempo successi e problematiche di notevole entità. Con l’avanzare della tecnologia solare ed eolica, il
Cassava — In un mondo alla ricerca di soluzioni agricole resilienti al cambiamento climatico e capaci di garantire sicurezza alimentare, la cassava (o manioca) si sta ritagliando un ruolo sempre più strategico. Coltivata tradizionalmente nelle regioni tropicali, questa radice amidacea è oggi al centro di un mercato in rapida espansione,
Stimoli monetari e rischi di stagnazione L’Europa torna a confrontarsi con una fase di tassi d’interesse a zero, segnale di una nuova stagione di politiche monetarie ultra-espansive. A innescare questa dinamica è stata la decisione della Banca Nazionale Svizzera di riportare il proprio tasso guida allo 0%, in risposta al
Spiace affrontare da un punto di vista solo economico-finanziario un tema delicato ed esecrabile come un guerra, ma vediamone un aspetto “accademico” come spunto di riflessione. Impatto del conflitto sulla stabilità dei mercati Il conflitto tra Israele e Iran ha suscitato preoccupazioni significative per la stabilità dei mercati finanziari globali,