Alphabet e i tagli al personale È notizia delle ultime ore il licenziamento di 12.000 dipendenti, il 6% del totale, da parte di Alphabet, la società che controlla Google. L’amministratore delegato Sundar Pichai ha inviato un’e-mail al proprio personale in tutto il mondo, assumendosi «la piena responsabilità delle decisioni che
Lucia Lo Palo intervista — di Francesca Lovatelli — “Generazione infanzia” è un’associazione no-profit che si propone di tutelare i diritti dell’infanzia e la sicurezza dei minori, promuovere educazione e formazione anche nell’ottica di far fronte alle nuove dipendenze, creare una rete di protezione in grado di intervenire con adeguatezza
Proger — PROGETTIAMO IL FUTURO — Palazzo Farnese, Luca Ward, una frase di Picasso e una bambina cosa hanno a che fare con Proger, una società di ingegneria? Proger, società leader a livello internazionale di ingegneria multidisciplinare, torna in tv con lo spot “Progettiamo il futuro”, on air su La7
Plef — Università degli Studi di Milano e Plef per un lavoro dignitoso: crescita di benessere e qualità della vita — di Annachiara De Rubeis — Lavoro dignitoso, crescita di benessere e qualità della vita: quali sono gli obiettivi di un’impresa sostenibile e come raggiungerli L’11 gennaio Università degli Studi
La riforma Cartabia Approvata nel 2021, la riforma Cartabia prevede numerose novità sia nell’ambito del processo penale che di quello civile. Lo scopo della riforma è un generale efficientamento della giustizia, con conseguente riduzione dei tempi dei processi. Prescrizione, digitalizzazione, procedimenti speciali e misure alternative al carcere sono solo alcune
Pane Quotidiano – — di Nicola Brambilla – Trendiest Media — Il libro fotografico di Guido Alberto Rossi “Diversi amici mi hanno convinto a mettere insieme un libro con i miei racconti pubblicati su Papale-Papale.it“ dichiara l’autore “Siccome una cosa tira l’altra ho pensato che poteva essere un’idea solo se
Il regolamento sui “nuovi alimenti” Poco più di 5 anni fa, l’1 gennaio 2018, entrava in vigore il regolamento dell’Unione europea 2015/2283 che, come si legge all’articolo 1, “stabilisce norme per l’immissione di nuovi alimenti sul mercato dell’Unione”. Il regolamento, ai sensi dell’articolo 10, prevede che sia la Commissione ad
In Italia, così come in altri Paesi del mondo, la popolazione sta invecchiando sempre di più, a causa del calo delle nascite e grazie all’allungamento della vita. Secondo i dati Istat, infatti, a inizio 2022 i residenti nel nostro Paese con 65 anni e oltre erano più di 14 milioni,