Fondazione Germani: al via il corso “Attacco alla mente e tecniche di disinformazione cognitiva”. Il corso di alta formazione “Attacco alla mente: strategie e tecniche di disinformazione e guerra cognitiva. Una nuova sfida per l’intelligence italiana”, promosso dall’Istituto Gino Germani di Scienze Sociali e Studi Strategici e dalla Società Geografica
Antropocene, l’epoca geologica attuale: l’essere umano con le sue attività è riuscito con modifiche territoriali, strutturali e climatiche ad incidere su processi geologici. (foto di copertina tim-durgan-NN0vWuw5BHY-unsplash) — di Chiara Corti — Comitato Scientifico PLEF Martedì 17 maggio, in occasione del Comitato Scientifico PLEF, tenutosi presso la propria sede operativa
I contadini dell’era digitale imparano l’orticoltura on line con l’agroecologa Corinna Raganato, oltre 50 iscritti internazionali al percorso iniziato il 21 febbraio 2021 e concluso da pochi giorni In tempi di pandemia e di digitalizzazione, l’arte di coltivare la terra si impara on line, attraverso ZOOM. Protagonista di questa iniziativa
Rifiuti elettronici Molti cavi, molti rifiuti Smartphone, tablet, fotocamere: tre dispositivi, tre diversi caricatori. E non solo! Anche a parità di dispositivo, spesso il cavo non è compatibile: quante volte i proprietari di iPhone hanno dovuto arrendersi a una batteria moribonda in compagnia di Androidiani, e viceversa? L’Unione europea sta
Il 28 maggio si terrà a Sanremo, presso lo Store Falconeri di Sanremo, la presentazione della linea Sonia Stilo Primavera Estate 2022. Lo storico Brand del Cashmere italiano – locale di Sanremo – crede in Sonia Stilo e nei suoi prodotti tipicamente artigianali e creati secondo formule non solo italiane
ADOTTA UN FIUME 2022. Un’iniziativa del Rotary e della fellowship rotariana IYFR “Adottare un corso d’acqua per salvare i nostri mari”. Quale ruolo possono dare i contratti di fiume. Roma 19-21/5/2022. Forum Economico Mondiale Il Forum Economico Mondiale ha descritto la sicurezza idrica come la principale istanza geopolitica nel
La Luna è coltivabile? Gli scienziati per la prima volta hanno coltivato semi nel suolo della Luna – campioni recuperati durante le missioni della NASA nel 1969 e nel 1972 – in un risultato che implica la possibilità di utilizzare piante del nostro pianeta per alimentare avamposti umani su altri
Cartabianca Che cosa sta succedendo ai vertici Rai Giornate di tensione in via Mazzini. Bianca Berlinguer, conduttrice di Cartabianca, celebre programma di attualità su Rai 3, è stata recentemente richiamata dal direttore del canale a proposito della piega che ha ultimamente preso la trasmissione. In sostanza, la Rai ritiene che
La SUM City School of Urban Management è un Consorzio istituito il 31 agosto 2021 fra Fondazione Dioguardi, ANCI e Università di Bari. Si tratta di una scuola manageriale di cultura organizzativa urbana per formare nuove competenze professionali alla governance e al management delle città e dei territori. Con queste
Marco Bacini. Cyberiscurezza in Rosa Obiettivo del progetto affermare e diffondere la cultura della Cybersicurezza, superando stereotipi di genere attraverso un progetto formativo inclusivo. Cyberiscurezza in Rosa, è il nome del progetto che è stato presentato presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati a Roma. Federica Dieni (Vice Presidente