REDAZIONE CORDUSIO

Il marketing europeo e italiano guarda a strumenti più moderni Prendendo spunto dalla tesi del digital marketer Ajit Kumar (“Help to grow brands”), secondo cui Excel va sostituito con soluzioni più attuali, analizziamo dati, rischi e opportunità: dalle piattaforme di Business Intelligence (BI) ai database no-code fino all’AI, con un

Perché il conflitto è NATO di Giovanni Bonomo C’è chi continua a leggere la guerra in Ucraina con uno schema binario: da un lato l’aggressore, Vladimir Putin; dall’altro l’aggredito, Volodymyr Zelensky. Una visione comoda, ma monca. Per comprendere davvero le radici del conflitto occorre ripercorrere la storia degli ultimi trent’anni,

Il pericolo reale delle fake news generate dall’intelligenza artificiale Un video circolato per mesi sui social mostra Carlo Calenda promuovere guadagni facili. Lo scenario è verosimile: l’esposizione decisa, il volto inconfondibile, persino articoli e commenti a sostegno sembrano autentici. Ma nulla di tutto ciò è vero. Lo ha denunciato lo

Intervista a Luigi De Falco, presidente e fondatore di H2biz E’ nata da due mesi ma sta crescendo a un ritmo esponenziale: parliamo della Rete di Imprese del Gruppo H2biz per sviluppare e gestire le opportunità di business della Coppa America 2027 a Napoli. Oltre 800 imprese e professionisti hanno

Non usarla, perché non la si conosce bene, non ha senso. La domanda vera è come usare la biometria, in modo trasparente, sicuro e proporzionato, per proteggere l’identità digitale e ridurre i rischi di abuso, senza scivolare nella sorveglianza di massa. Nel nuovo ecosistema digitale, l’identità è un’infrastruttura: se cade,

Perché l’Africa chiede mappe più giuste L’Unione Africana sostiene la campagna “Correct The Map” per superare la proiezione di Mercatore e adottare mappe ad area uguale, come Equal Earth. È una battaglia di rappresentazione: ciò che vediamo sui planisferi influenza educazione, policy e investimenti. In agosto l’Unione Africana (UA) ha

Milano ha sempre vissuto tra gloria e contraddizioni. Capitale morale, laboratorio d’Italia, città che anticipa i tempi – e spesso anche i problemi. Oggi, mentre il dibattito urbanistico si infiamma, la questione centrale resta la stessa da oltre un secolo: il rapporto della città con il cemento, lo smog e,

L’economia europea è incagliata in una crisi strutturale mentre l’Unione Europea insegue obiettivi climatici sempre più ambiziosi. Il Regolamento (UE) 2021/1119, noto come Legge europea sul clima, ha fissato il traguardo della neutralità climatica al 2050. Ma è la nuova proposta della Commissione — una riduzione del 90% delle emissioni

Non usarla, perché non la si conosce bene, non ha senso. La domanda vera è come usare la biometria, in modo trasparente, sicuro e proporzionato, per proteggere l’identità digitale e ridurre i rischi di abuso, senza scivolare nella sorveglianza di massa. Nel nuovo ecosistema digitale, l’identità è un’infrastruttura: se cade,

Friendflation: quando la vita sociale diventa un lusso Dalla cena fuori al weekend all’estero per un addio al nubilato: le spese sociali sono sempre più percepite come un obbligo. E giovani e famiglie iniziano a pagarne il prezzo. Sui social siamo costantemente bombardati da fotografie che mostrano uno stile di

La casa editrice Adelphi ripubblica con il titolo semplicemente “Portnoy” il romanzo che, nel 1969, diede fama immediata al giovane scrittore americano Philip Roth, allora poco più che trentenne. Uscito originariamente come Portnoy’s Complaint, il libro fece scandalo per il suo contenuto esplicito sul piano sessuale, in un’America ancora segnata

AI E SALUTE: UN ALGORITMO RILEVA LA DEPRESSIONE NEGLI ANZIANI — di Ivana Quartarone — Un algoritmo in grado di rilevare la depressione subclinica (SSD) tramite la raccolta di campioni vocali da oltre 600 anziani over 55 anni: è questa la mission che un gruppo di ricercatori di Singapore sta

Dalla scrittura alla vendita, l’IA cambia il mercato del lavoro. E l’UE risponde con l’AI Act per tutelare cittadini e imprese La diffusione dell’intelligenza artificiale (IA), soprattutto nelle sue forme generative come ChatGPT o Copilot, sta riplasmando il mondo del lavoro. Compiti come scrivere testi, analizzare dati o assistere clienti

— di Lucia Cimini — Velocità, innovazione e sostenibilità: alla presenza del Principe Alberto di Monaco (nella foto all’arrivo della competizione) il Mediterraneo diventa un laboratorio a cielo aperto dove la nautica del futuro prende forma. A Monaco, la 12ª edizione dell’Energy Boat Challenge non è stata solo una competizione,

Il termine AGI sta per Artificial General Intelligence, in italiano Intelligenza Artificiale Generale. L’AGI è un tipo di intelligenza artificiale capace di svolgere qualsiasi compito intellettuale umano in modo uguale o superiore a un essere umano. A differenza dell’intelligenza artificiale attuale (detta ANI – Artificial Narrow Intelligence), che è specializzata

L’industria petrolifera in un’era di cambiamento Il settore petrolifero sta affrontando una fase di trasformazione senza precedenti, con indicatori chiave che mostrano una stagnazione nei valori delle azioni delle principali aziende. L’indice petrolifero S&P Global, che monitora 120 produttori internazionali, non ha superato i livelli del 2015, rimanendo sostanzialmente invariato

…il 9 ottobre 2006 … Il 9 ottobre 2006 una nave a vela di nome “Swan fan Makkum” (‘Cigno della Città di Makkum’), arriva a Genova per ormeggiare di fronte allo Yacht Club Italiano. È un brigantino-goletta costruito nei Cantieri Navali di Danzica nel 1993 che ha veleggiato per tredici

Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’ONU: una guida alle sfide urgenti da affrontare entro il 2030 Il cammino verso i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) delle Nazioni Unite procede con una lentezza allarmante. A meno di cinque anni dalla scadenza del 2030, il progresso è stagnante in molte aree chiave

Tra rincari in bolletta, cali nei profitti pubblicitari e nuove rotte di monetizzazione, internet cerca un nuovo equilibrio globale. Il contesto globale: bollette sempre più salate Negli Stati Uniti, la frustrazione tra i consumatori rispetto ai rincari dei servizi di internet è palpabile. Secondo Broadband Breakfast un’indagine condotta su 2.500

Dopo la sentenza della Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado della Puglia di pochi mesi fa (n. 4378/2024), facciamo chiarezza: i trasferimenti di denaro tra familiari non sono automaticamente imponibili. Vale anche per le rimesse dall’estero? E qual è oggi la cornice fiscale in Italia? Trasferimenti di natura liberale

Malta scommette sul “blue food” — Trendiest Media — Accordo tra Malta Food Agency e Aquatic Resources Malta. Dalla stagione del lampuki alla Blue Food Coalition dell’ONU: perché puntare su pesci, alghe e molluschi può rendere la dieta più equilibrata e il sistema alimentare più resiliente. La Malta Food Agency

Cosa dicono (davvero) le nuove evidenze 2025 Un’anteprima del rapporto congiunto BETTER FINANCE–EFPA su 14mila persone in 10 Paesi: indice medio di controllo a 8,6 su 15, donne leggermente avanti, ma tra pianificazione e gestione quotidiana c’è un gap da colmare con educazione e consulenza di qualità. Quando si

E-commerce con gli USA Acquisti online dall’estero — Dal 29 agosto 2025 stop all’esenzione daziaria sotto gli 800 dollari: nuovi oneri tra il 10% e il 50% o, per sei mesi, dazi forfettari da 80–200$ sui pacchi postali. E-commerce e PMI italiane alla prova del “landed cost”. Gli Stati Uniti

Greenwashing sotto tiro, “greenhushing” in ascesa e nuove regole UE/UK: come cambiano messaggi, canali e immagini nel 2025 Greenwashing: indica la pratica di presentare un prodotto, un servizio o un’azienda come più sostenibile o rispettoso dell’ambiente di quanto non sia in realtà. È una strategia comunicativa ingannevole che utilizza slogan,

Il poema che insegna a vivere e morire senza paura Un dialogo universale La Bhagavad Gita, “Il Canto del Beato”, è uno dei testi spirituali più letti e tradotti della storia. Si colloca all’interno del Mahabharata, la grande epopea dell’India antica, e racconta uno dei momenti più intensi della letteratura

Dai fasti patrizi sui sestieri veneziani ai bassifondi di San Barnaba: il peso della guerra, le famiglie cadute, la sopravvivenza disperata L’identità fermata nel Libro d’Oro Nella Repubblica Serenissima, l’accesso al potere politico era garantito esclusivamente dal Libro d’Oro, lista dei patrizi legittimati a sedersi nel Maggior Consiglio. A partire

I mercati restano tonici — di Francesco Megna — I primi giorni dopo l’avvio, i dazi americani paiono passati indenni in Borsa. Europa e America hanno chiuso quasi tutte in positivo anche perché i mercati avevano già scontato l’effetto. D’altronde è nella loro natura anticipare altri scossoni. Diciamo che si

Tecnologie avanzate e impegno concreto delle imprese Il contesto globale e la realtà italiana stanno tracciando una via tra pragmatismo e ambizione verso un modello di sviluppo responsabile e competitivo. Un’agenda globale: innovazione e controllo nella filiera Le aziende globali stanno rafforzando i processi di sostenibilità nella supply chain, spostandosi

“TRAIETTORIE URBANE” A cura di Carmelo Ferraro, Gianfranco Pepe, Carmelo Maugeri, Silvia Costantino Rigenerazione urbana, poteri diffusi, natura pubblica. Appello per una mobilitazione popolare A seguito della complessa situazione che interessa il contesto urbanistico di Milano – che ha coinvolto le istituzioni, in particolare la Giunta Comunale e la Commissione

Fiaba Estiva di Guido Alberto Rossi — tratto da www.papale-papale.it Come in tutte le belle fiabe, il protagonista è un principe e magari anche un eroe nazionale e ovviamente due belle donne e una bambina. In questa storia estiva il Principe è Vittorio Emanuele di Savoia, all’anagrafe: Vittorio Emanuele Alberto

Mentre la stampa inglese e americana esalta la novità, anche in Italia emerge un consenso tecnico-politico: convergono tutti verso il nodo centrale del nuovo approccio della BCE per rendere sostenibile la politica monetaria. A fine luglio 2025, la Banca Centrale Europea ha annunciato una rivoluzione silenziosa ma profonda: l’introduzione di

La Commissione Europea apre una nuova fase per la rendicontazione sostenibile delle PMI Con l’adozione della Raccomandazione (UE) 2025/1684 del 30 luglio 2025, la Commissione Europea ha formalmente incoraggiato l’utilizzo dello standard VSME per le PMI non quotate, segnando un passaggio chiave verso una rendicontazione ESG più inclusiva e proporzionata.

Eleonora Chioda, Giornalista, segnala questa bella storia. Eleonora cura Beautiful Minds per Italian Tech. Scrive per Wired. Ideatrice di Silicon Valley e del bestseller Startup. Ex direttrice responsabile di testata. Speaker. Modera eventi dedicati all’innovazione. Matilde Giglio, founder di Even Matilde Giglio (nella foto) ha 33 anni e in India

Il difficile ma possibile cammino verso la pace —di Giovanni Bonomo — Da che parte stare? Dalla parte dell’umanità La neutralità, oggi, non è equidistanza: è umanità. È capacità di pensiero critico, di compassione, di lucidità, è rifiutare di scegliere tra imperi, per scegliere la dignità della persona. È tempo

Italiani all’estero: un patrimonio in movimento Con oltre 6 milioni di connazionali residenti fuori dai confini, cresce il potenziale inespresso degli investimenti “patriottici” in titoli di Stato italiani Al 31 dicembre 2024, gli italiani residenti all’estero erano 6,38 milioni, con un incremento di 243mila unità rispetto all’anno precedente. Lo rivela

Francesco Caruso Fondatore di Cicli&Mercati ci segnala questo interessante post di Sebastiano Zanolli “Ho riletto questo post che avevo già commentato… “ dice “Ma l’ho trovato davvero denso e carico e secondo me trasversale rispetto a molte situazioni. Per questo oggi lo riposto. Le cose che dice sull’impegno, dove parla

Ospitalità di giovani “au pair” Una fotografia del fenomeno, tra prassi diffuse e la necessità di un quadro giuridico chiaro e uniforme a livello europeo L’ospitalità di giovani “au pair” è una pratica consolidata in molte famiglie italiane, soprattutto in contesti urbani e borghesi, dove l’equilibrio tra lavoro e cura

In Europa 121 milioni di cittadini senza ferie Secondo i dati appena pubblicati da Eurostat, non possono permettersi una settimana di vacanza lontano da casa 121,3 milioni di cittadini dell’UE (pari al 27% della popolazione) . È una fotografia allarmante del disagio economico che affligge milioni di europei, non solo

Secondo quanto pubblicato nel dicembre scorso da Fabrizio Agnocchetti sulla rivista Limes, a proposito degli Stati Uniti, l’approfondimento della faglia identitaria nella società americana era all’origine della fase di transizione egemonica e dei laceranti conflitti d’identità che vivono due Paesi diversamente gemelli della superpotenza egemone, Francia e Israele, poiché insistono

Container navali riciclati Negli ultimi anni, l’attenzione verso pratiche ecologiche e sostenibili nel settore edilizio ha conosciuto un notevole incremento. La necessità di individuare soluzioni abitative che rispettino le normative ambientali europee ha spinto l’industria a rivolgersi a pratiche innovative. Tra queste, l’utilizzo dei container navali riciclati sta emergendo come

Nel cuore della trasformazione digitale, le imprese italiane si trovano davanti a un bivio: subire il cambiamento o guidarlo. L’intelligenza artificiale generativa (GenAI) non è più una promessa lontana, ma una realtà che sta ridefinendo il lavoro, le competenze e le modalità di leadership. Per affrontare questa svolta epocale, le

Evitare gli errori del passato nel mondo finanziario di oggi Nel panorama attuale, dominato da volatilità e incertezza, investire con successo richiede più che mai uno sguardo rivolto al futuro. I tradizionali strumenti di analisi, seppur ancora utili, non bastano più: le dinamiche di mercato sono sempre più complesse e

Un momento storico per l’economia del mare: il Summit “Creare Valore. Il Mare nell’Anno del Giubileo”, tenutosi il 10 e 11 luglio nella sede di Unioncamere a Roma, ha segnato una svolta decisiva per la Blue Economy italiana ed europea. Per la prima volta dalla sua nascita a Gaeta, l’evento

Vacanze. Riti, mete e nuove tendenze dell’élite lombarda Quando le temperature iniziano a salire e l’asfalto della città si fa rovente, la borghesia milanese (quella vera, fatta di professionisti affermati, famiglie con pedigree culturale, imprenditori con il gusto del dettaglio … ma non solo) scompare dai Navigli e dal Quadrilatero

Aziende USA “in silenzio” passano in Canada? Secondo indiscrezioni ancora tutte da verificare, il Canada sta firmando accordi con l’Europa, Brasile e Cina per scambio merci svincolato dai folli dazi annunciati da Donald Trump e per garantirsi l’approvvigionamento di materie prime. Cerchiamo di approfondire, punto per punto, le fonti statunitensi

Storica intesa tra Repubblica Democratica del Congo e Rwanda Una nuova era nella regione dei Grandi Laghi Dopo decenni di tensioni, conflitti armati e accuse reciproche, la Repubblica Democratica del Congo (RDC) e la Repubblica del Rwanda hanno firmato un accordo di pace che potrebbe segnare un punto di svolta

In un mondo sempre più attento all’ambiente, la sostenibilità è diventata una leva di marketing potentissima. Tuttavia, questa tendenza ha generato anche un fenomeno preoccupante: il greenwashing. Si tratta di una strategia comunicativa che mira a costruire un’immagine ecologica di aziende, fondi di investimento o istituzioni, anche quando le pratiche

Opinioni a confronto La tesi dell’accusa Il giornalista e opinionista conservatore Tucker Carlson ha accusato apertamente le autorità statunitensi di voler “mettere a tacere” chiunque cerchi di portare alla luce la verità sul caso del finanziere Jeffrey Epstein, sostenendo che il governo ignora intenzionalmente le domande scomode sollevate dai cittadini

Learn how we helped 100 top brands gain success