Una chiesa, una moschea e una sinagoga, tutte sotto lo stesso tetto nel quartiere Petriplatz, nella ex Berlino Est. House of One è il nome del progetto, ideato già 10 anni fa dall’imam Kadir Sanci, dal rabbino Andreas Nachama e dal reverendo protestante Gregor Hohberg. L’intento dei tre uomini era
“In queste settimane di lockdown si è capita fino in fondo la potenzialità enorme del web per la diffusione dei contenuti culturali”, dichiarava nell’aprile del 2020 il ministro dei Beni culturali Dario Franceschini, lanciando la sua idea che a breve è diventata nota come “Netflix della cultura”. Dopo poco più
In un mondo in totale confusione avevamo tutti le nostre certezze, convinti che non sarebbero mai cambiate e alla fine è andata esattamente così. Perché tu, caro Franco, te ne sei andato in silenzio, facendoci apprendere la notizia della tua scomparsa mentre stavamo bevendo il primo caffè della giornata, consapevole
Da oggi, in tutte le zone gialle, musei, cinema e teatri e tutti i luoghi della cultura finalmente riaprono. Dopo mesi di tira e molla tra chiusure e aperture, la vera Liberazione dell’Italia – in pandemia – sembra essere slittata al 26 aprile. Possiamo visitare i musei dal lunedì
«Non soffrono solo ristoranti o bar, ci siamo anche noi che non lavoriamo da più di un anno. Forse ci avete dimenticato» gridano i manifestanti in piazza del Popolo sabato 17 aprile 2021. A Roma, da giorni, si susseguono manifestazioni a tutela dei diritti di chi lavora nel mondo dello
Si On è un’artista introspettiva. Attinge dal lato più tenebroso e trasgressivo del suo carattere, la linfa vitale che le consente di creare opere d’arte pure e autentiche. Si abbandona alla perdita del controllo, in un vortice di emozioni per poi tornare alla ragione e purificare l’opera dal superfluo. “La