REDAZIONE CORDUSIO

mercati

L’economia statunitense continua a sovraperformare rispetto all’economia globale e il dollaro ne trae vantaggio. I pessimi dati di luglio sugli ordini industriali tedeschi e i timori per il rallentamento della Cina hanno colpito i mercati azionari di tutto il mondo, ma i rendimenti dei Treasury statunitensi sono saliti comunque. Non

Come previsto, una settimana scarica di dati ha visto moderati movimenti laterali tra le principali valute, che si sono tutte mantenute nei recenti range di prezzo. Un paio di eccezioni degne di nota sono state lo Yen giapponese, spinto al ribasso dal rifiuto della Bank of Japan di porre fine

La scorsa settimana i mercati valutari sono stati caratterizzati da una certa volatilità, senza che emergesse una chiara tendenza. La sterlina è stata la protagonista della settimana, in quanto i mercati hanno ignorato i dati negativi delle vendite al dettaglio, mentre lo yen ha sottoperformato rispetto a tutte le altre

La scorsa settimana gli asset considerati rischiosi sono rimasti stabili o in rialzo in tutto il mondo, mentre i mercati stanno prezzando una leggera riduzione dei tassi terminali da parte delle banche centrali e, di conseguenza, sono calati i rendimenti. I mercati sembrano concedere al Primo Ministro Sunak il beneficio

Report di Ebury La scorsa settimana i messaggi inequivocabilmente restrittivi della BCE non hanno impedito all’euro di scendere a nuovi minimi, poiché aumentano le preoccupazioni per la stagflazione o peggio. Abbiamo anche assistito a un significativo rimbalzo delle valute dell’Europa orientale guidate dallo zloty, oltre a continui rialzi delle valute

  ULTIM’ORA/ Oggi mercoledì 21 aprile abbandonano il progetto le 6 squadre inglesi, l’Inter e l’Atletico di Madrid. Dopo l’annuncio il numero uno della Juventus, Andrea Agnelli ha risposto così alla Reuters che gli chiedere se la Superlega sarebbe andata avanti: “Onestamente no, non è il caso. Resto convinto della

Learn how we helped 100 top brands gain success