“SoundKeepers”. Programma pilota che in grado di rilevare la depressione subclinica negli anziani

AI E SALUTE: UN ALGORITMO RILEVA LA DEPRESSIONE NEGLI ANZIANI — di Ivana Quartarone — Un algoritmo in grado di rilevare la depressione subclinica (SSD) tramite la raccolta di campioni vocali da oltre 600 anziani over 55 anni: è questa la mission che un gruppo di ricercatori di Singapore sta portando avanti tramite l’utilizzo di […]
Marte nasconde un’atmosfera che non potevamo immaginare?

Una nuova ricerca suggerisce che l’atmosfera di Marte potrebbe proprio essere sempre esistita, ma essere nascosta in un modo che finora non avevamo sospettato: è stata assorbita dai minerali e dalle argille del pianeta rosso. Se l’involucro di gas di Marte è “andato a terra” oltre 3 miliardi di anni fa, questo potrebbe spiegare come […]
Il tempo non esiste? Potrebbe essere un “miraggio” creato dalla fisica quantistica

Il tempo: un miraggio della fisica quantistica — Un nuovo studio suggerisce che il tempo potrebbe non essere un elemento fondamentale dell’universo, ma piuttosto un’illusione che emerge dall’entanglement quantistico, un fenomeno fisico straordinario che avviene quando due o più particelle diventano interdipendenti in modo tale che lo stato quantistico di una particella non può essere […]
L’industria farmaceutica ha definitivamente adottato l’AI per la ricerca e lo sviluppo di nuovi medicinali

DALL’AI AI LABORATORI: COME L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE TRASFORMA LA SCOPERTA DI FARMACI — di Ivana Quartarone — L’indagine di Boston Consulting Group (BCG) analizza come questa tecnologia può influenzare R&S, arrivando a superare i risultati dei metodi tradizionali. Tra le potenziali rivoluzioni innescate dall’AI, l’impatto che questa tecnologia potrebbe avere sul settore farmaceutico è certamente rivoluzionario. […]
Lo sapevate che il 5 luglio alle 7 del mattino eravamo in AFELIO? Vi può interessare?

La mattina venerdì 5 luglio, quando in Italia erano le 07:07, la Terra ha raggiunto il punto della sua orbita più lontano dal Sole, il cosiddetto AFELIO. La Terra si è trovata a circa 152 milioni e 100mila km dal Sole, circa 5 milioni di km in più rispetto al PERIELIO (punto di minima distanza) […]
Lo spazio, un crocevia di informazioni che salverà il mondo

— di Annachiara De Rubeis — Eravamo al Palazzo Lombardia io e il Dottor Brambilla, il direttore responsabile di questa testata, ieri verso le 11:30 per partecipare al congresso del Rotary, distretto 2041, su un progetto che riguarderà studenti e lavoratori. Il tema centrale è stato lo spazio . Il punto è che, letteralmente, qualsiasi […]
Le Neuroscienze al servizio del design: trasformare la User Experience con il Neuromarketing

Neuromarketing Il neuromarketing sta cambiando l’UX design, rendendo prodotti e servizi tecnologici più intuitivi e accessibili. Grazie a questa innovativa fusione tra neuroscienze e marketing, le interfacce utente ora possono vantare una maggiore applicabilità, migliorando significativamente l’efficienza e riducendo lo stress nella vita quotidiana delle persone. Elena Sabattini founder di B Side, laboratorio di neuromarketing, evidenzia come […]
Le sfere di Dyson: raccolta di energia stellare su scala astronomica

Le sfere di Dyson rappresentano un’idea affascinante e visionaria per la raccolta di energia stellare su scala astronomica: uno sguardo su ciò che potrebbe essere possibile per civiltà molto più avanzate della nostra. Le sfere di Dyson sono un concetto ipotetico proposto dal fisico e matematico Freeman Dyson nel 1960. L’idea si basa sulla costruzione […]
Gli scienziati esplorano la fattibilità di micro batterie ispirate ai buchi neri presenti nell’universo

Secondo un recente studio, i fisici teorizzano che un giorno una batteria di micro buchi neri potrebbe risolvere il nostro problema di energia pulita. Sebbene fantasioso e teorico, generare energia ed eliminare i rifiuti senza inquinare rimane un obiettivo molto reale. La produzione di energia eolica e solare rimane instabile a causa dell’imprevedibilità dei fenomeni […]
Relatività di Einstein e meccanica quantistica. La modifica all’equazione del “gatto” di Schrödinger

Un nuovo studio collega relatività di Einstein e meccanica quantistica I fisici hanno proposto modifiche al famigerato “paradosso del gatto di Schrödinger” che potrebbero aiutare a spiegare perché le particelle quantistiche possono esistere in più di uno stato contemporaneamente, mentre gli oggetti di grandi dimensioni (come l’universo) apparentemente non possono farlo. Le strutture più grandi […]